Le origini del gelato si perdono nel tempo: i riferimenti alla refrigerazione di frutta, latte e miele
si incontrano sia negli antichi testi, sia nelle cronache delle scoperte archeologiche più note.
Nella Bibbia Isacco offre ad Abramo latte di capra misto a neve: uno dei primi mangia e bevi della
nostra storia.
Alcuni studiosi fanno risalire l’origine del gelato a circa 3.000 anni prima di Cristo presso le popolazioni dell’Estremo Oriente.
Dai Faraoni egizi con primitive forme di granita, ai Romani che producevano le nivatae pozione.
All’inizio del 1700 il dolce freddo è pienamente affermato in tutte le corti e capitali d’Europa, mentre contemporaneamente nei caffè più prestigiosi di Venezia, Torino, Napoli e Palermo trionfano menù speciali a base di gelato.
Tra gli anni ’50 e '60 con il successo dell’ice-cream, ampiamente reclamizzato e distribuito, il gelato diventa alimento di largo consumo.
Alimentaria grazie a una costante ricerca qualitativa e a un controllo della filiera produttiva, propone una scelta di sapori della buona tavola della grande industria con una qualità artigianale.
Alimenti da sogno per i sapori dell’Italia che piace.

Sfogliateci…